I bomboloni alla crema sono un dolce che non può mancare nelle pasticcerie italiane e, grazie alla loro bontà, sono diventati un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica del nostro paese. La loro preparazione, pur richiedendo un po’ di pazienza, vale decisamente la pena, poiché il risultato finale è una delizia per il palato. La consistenza soffice e la farcitura cremosa li rendono perfetti per una colazione, una merenda o anche per un dolce momento di festa in famiglia o tra amici.
Per ottenere dei bomboloni perfetti, è fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità. La farina deve essere di tipo 00, per garantire la giusta leggerezza e sofficità all’impasto. L’uso del lievito fresco contribuirà a rendere i bomboloni gonfi e soffici, mentre il latte intero e le uova daranno un sapore ricco e avvolgente. Non dimentichiamo inoltre la crema, che può essere arricchita con ingredienti come la vaniglia o il cioccolato per arricchire ulteriormente il gusto.
Preparazione dell’impasto
Iniziamo a preparare l’impasto per i bomboloni. In una ciotola capiente, mescoliamo la farina con lo zucchero e il sale. In un’altra ciotola, sciogliamo il lievito nel latte tiepido e aggiungiamo le uova sbattute. In seguito, uniamo il composto liquido alla miscela di farina. Iniziamo a lavorare l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo, poi aggiungiamo il burro ammorbidito. Continuate a impastare fino a quando il burro non sarà completamente incorporato e l’impasto risulterà liscio ed elastico.
Una volta pronto, trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato, coprendo con un canovaccio umido. Lasciamo lievitare in un luogo caldo e privo di correnti d’aria per almeno un’ora, o fino a quando non raddoppia di volume. Questo passaggio è fondamentale, poiché permetterà alla pasta di diventare leggera e ariosa, creando la tipica consistenza dei bomboloni. Nel frattempo, possiamo dedicarci alla preparazione della crema pasticcera, che dovrà avere il tempo di raffreddarsi prima di farcire i bomboloni.
Preparazione della crema
Per realizzare una crema pasticcera densa e gustosa, iniziamo scaldando il latte in un pentolino, avendo cura di non portarlo a ebollizione. In una ciotola separata, lavoriamo i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo la farina setacciata, mescolando bene per evitare grumi. Quando il latte è caldo, poco alla volta lo versiamo nel composto di uova e zucchero, mescolando energicamente.
Riportiamo il composto sul fuoco e, continuando a mescolare, facciamo addensare la crema per alcuni minuti. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, togliamo dal fuoco e uniamo la vaniglia, mescolando nuovamente. Copriamo la crema con della pellicola alimentare, facendo in modo che la pellicola aderisca alla superficie della crema in modo da non far formare la pellicina. Lasciamo raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Frittura e farcitura
Dopo circa un’ora, l’impasto per i bomboloni dovrebbe essere raddoppiato. Riprendiamolo e stendiamolo su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Con l’aiuto di un coppa pasta o di un bicchiere, ricaviamo dei dischi di circa 7-8 cm di diametro. Posizioniamo i dischi su un piano infarinato e lasciamoli lievitare per altri 30 minuti, coprendo delicatamente con un canovaccio.
Ora possiamo procedere alla frittura. In una casseruola profonda, scaldiamo abbondante olio di semi fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C. Per verificare se l’olio è pronto, possiamo immergere la punta di un legno: quando si formano delle bollicine attorno, è il segnale che possiamo iniziare a friggere i bomboloni. Tuffiamo delicatamente i dischi di impasto nell’olio caldo, friggendoli pochi alla volta per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio.
Cuociamo i bomboloni per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non saranno dorati e gonfi. Una volta fritti, scoliamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e, mentre sono ancora caldi, rotoliamoli nello zucchero semolato.
Infine, è il momento di farcire i bomboloni. Con l’aiuto di una sac à poche, prendiamo la crema pasticcera che abbiamo preparato e riempiamo i bomboloni. La parte più soddisfacente di questa preparazione è vedere che i dolci si gonfiano, diventando ancora più invitanti con la crema visible all’esterno. Serviteli caldi o tiepidi, e gustateli in compagnia, perché i bomboloni alla crema sono una vera poesia di dolcezza che conquista tutti al primo morso.
Concludendo, i bomboloni alla crema sono più di un semplice dolce: rappresentano un momento di condivisione, una tradizione culinaria e un’esperienza gustativa che lascia un segno nel cuore di chi li assaggia. Realizzarli in casa può sembrare impegnativo, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo, regalando momenti di piacere e soddisfazione. Buona preparazione!